Molte persone ci chiedono quali siano le tipologie di tessuto che lavoriamo nella nostra azienda Tessilmaglia a Suno.
Ci occupiamo delle lavorazioni sia in fibre animali che in fibre naturali.
Se vuoi avere
una panoramica dei nostri prodotti,
ti suggeriamo di visitare la pagina dedicata alle nostre lavorazioni
Le fibre naturali vengono usate nel mondo per produrre circa il 40% dei tessuti e le più usate sono il cotone e il lino.
Sono materie
prime che provengono da fonti rinnovabili, quindi sostenibili e compatibili con le nuove logiche green, anche se bisogna sempre tenere in considerazione la modalità di coltivazione.
Le fibre naturali
sono molto confortevoli a contatto sulla pelle, per questo vengono usate per la produzione di biancheria intima e di tessuti per lenzuola e asciugamani.
Qui in Tessilmaglia lavoriamo principalmente due fibre
naturali.
Contattaci per avere maggiori informazioni:
0322 85260 info@tessilmaglia.eu
Coltivato in prevalenza in Asia, Africa e America, il cotone è una fibra tessile che viene ricavata dalla bambagia che avvolge i semi delle piante del genere Gossypium.
Sono molto pregiati quelli egiziani
e peruviani.
La fibra di cotone è anaelastica e la sua resistenza meccanica è direttamente proporzionale a quella dell’acqua.
Viene apprezzata per la sua leggerezza e per la sensazione di freschezza che
lascia sulla pelle.
I tessuti in fibra di cotone sono molto utilizzati sia per l’abbigliamento che per l’arredo-casa: infatti, oltre al cotone bianco classico, sono costituiti da fibre di cotone
anche il denim, la spugna, la tela bandiera, il fustagno.
Fibra vegetale composta per il 70% da cellulosa, viene ricavata dalla pianta del Linum usitatissimum.
Da questo materiale si producono tessuti definiti freddi e scivolosi, dall’aspetto lucido, che tendono a gonfiarsi
con l’umidità.
Il lino è una fibra coltivata in modo del tutto naturale ed è riciclabile.
I tessuti in lino vengono oggi usati sia per l’abbigliamento che per la biancheria da casa,
considerata di pregio e molto raffinata.
Buona parte della nostra produzione riguarda le fibre tessili animali, ovvero quelle che provengono dal pelo tosato di alcune specie che sin dall’antichità sono usate per ricavare tessuti caldi e avvolgenti.
Le specie ovine sono quelle più utilizzate per la produzione di tessuti e la scelta delle materie prime è un processo molto importante: selezioniamo con attenzione e cura la qualità dei filati provenienti da fibre animali da lavorare
per avere un prodotto finito di valore che sia bello da vedere e comodo da indossare.
In Tessilmaglia lavoriamo in prevalenza le seguenti fibre animali.
Tutti noi ricordiamo la coperta di lana della nonna, quella che ci scaldava durante le giornate invernali più fredde.
La lana è una fibra tessile che proviene dal vello degli ovini, ricavata
con la tosatura degli animali: in base alla razza della pecora, si possono avere diversi tipi di lana.
Prima di arrivare alla filatura, la lana viene lavata e sgrassata; allo stato naturale può avere diversi colori che vanno
dal bianco all’avorio, dal beige al marrone.
Questa fibra ha una tenacia bassa, buona elasticità, assorbe molto l’acqua (è igroscopica) e ha un’ottima resistenza alle muffe e ai batteri.
La lana è conosciuta per le sue
proprietà termiche: mantiene il calore sulla pelle grazie alle sue caratteristiche fisiche e chimiche.
Pensate ad un bel capospalla in lana che vi ripara durante l’inverno.
Nella nostra
azienda produciamo tessuti in lana su commissione dei clienti ma anche accessori per l’abbigliamento come sciarpe, mantelle e scaldacollo.
Realizziamo coperte e plaid in lana personalizzabili nel disegno e nella forma.
Quando un tessuto è morbido, lucente, leggero e caldo, si tratta di cashmere.
Questa fibra tessile naturale si ricava dal vello delle capre Kashmīr, provenienti dalla regione dell'Himalaya in India.
Fibra molto pregiata, viene apprezzata per la sua morbidezza e per essere setosa e vellutata al tatto: è usata per produrre tessuti caldi e soffici soprattutto per l’abbigliamento.
Pensiamo ai maglioncini o alle pashmine in cashmere, ideali da indossare in inverno.
L’Italia è uno dei Paesi più importanti per la lavorazione di questa fibra tessile e la maggior parte delle aziende che realizzano prodotti
in cashmere si trovano in Valsesia e nel biellese.
Il cashmere è un tessuto di lusso, che lavoriamo con molta attenzione e che proponiamo ai clienti più importanti del territorio.
Personalizziamo ogni lavorazione
in cashmere per ottenere tessuti unici e autentici.
Il nome alpaca indica un animale della famiglia dei camelidi proveniente dal Sudamerica, il cui vello è utilizzato per produrre una lana pregiata.
La fibra dell’alpaca è simile a quella della lana tradizionale
ma ha il vantaggio di essere più calda e confortevole perché non lascia quella sensazione di pizzicare la pelle.
In Tessilmaglia realizziamo tessuti in lana d’alpaca che vengono usati per creare cappotti, giacche
e capospalla ma anche sciarpe, cappelli e coperte.
La fibra di alpaca permette di produrre tessuti di alta qualità caratterizzati da una morbidezza assoluta.
Inoltre, questa lana è molto
resistente e facile da mantenere.
Sai che questa fibra tessile è considerata la più pregiata ed esclusiva al mondo?
Sono molti i maglifici di lusso che la propongono per realizzare capi di abbigliamento di alta qualità: il nome deriva dall’animale
omonimo, appartenente alla famiglia più piccola dei camelidi.
Questa specie è protetta da una legge che risale al 1976, ripresa dall’ONU con una convenzione internazionale che oggi ne regola il commercio.
Usiamo questa
fibra animale per produrre tessuti morbidi e dalla consistenza vellutata, ideali per realizzare sciarpe, cappottini e capospalla.
Il manto della vicuña è così pregiato da essere chiamato “Vello degli Dei”.
In Tessilmaglia rispettiamo le normative presenti per la sua tutela e per garantirne la sostenibilità.
Da Lunedì a Venerdì
08.00 - 12.00 | 14.00 - 18.00
Sabato e Domenica
Chiuso
Copyright
Tessilmaglia di Sacchi Giuseppe e C. S.r.l.
REA : NO-130444
Capitale Sociale: 10.000,00€